Questa ricetta è stata inviata dalla nostra amica Luz Maria Lagoa Vives. Ciao compagni. Bene,,, oggi è un giorno speciale,,,,, festeggiamo il compleanno di mia suocera,,,, e siccome non potrebbe essere da meno, ho preparato una torta per lei, che sono sicura le piacerà .
Si tratta di karpatka con crema diplomatica, quella originale va con la crema mussola (pasta e burro), ma diventa un po’ pesante a causa del burro, e, siccome lei è appassionata di crema, ho pensato di farcirla con crema pasticcera e Panna montata (diplomatica), sento che mi supero, sia nel testo che con le foto,,, ma voglio che tu non abbia la minima complicazione nel farlo.
E voglio anche che tu apprezzi la torta come se l’avessi davanti agli occhi. Senza ulteriori indugi, che finisco troppo, andiamo con la ricetta,,, ma non prima di aver detto che spero vi piaccia e vi incoraggio a farlo.
torta karpatka con crema diplomatica con Bimby
torta karpatka con crema diplomatica con Bimby
Le persone
4
Cucina Cucina Spagnola
Categoria:
dolci con Bimby
Ingredienti per la torta karpatka con crema diplomatica con Bimby
pasticcere
2 uova
120 grammi di zucchero
50 g di amido di mais
500 ml di latte
Vaniglia
300 ml di panna montata + 35 gr di zucchero a velo
4 fogli di gelatina neutra
PASTA CHOUX
150 ml di latte
150 ml di acqua
190 gr di farina di grano tenero
5 uova (L)
pizzico di sale
1 cucchiaino di zucchero
100 grammi di burro
Preparazione della torta karpatka con crema diplomatica con Bimby
pasticcere
Tutti gli ingredienti nel bicchiere, tranne l’essenza,
7 minuti / 90°/ velocità 4
versiamo l’essenza,
5 secondi / velocità 9
Trasferiamo in una ciotola e copriamo con pellicola di pelle (a contatto con la crema), in modo da non generare una crosticina), quando si raffredda, la portiamo in frigo
Laviamo e asciughiamo il bicchiere, mettiamo le farfalle a lamelle, montiamo la panna con lo zucchero a velocità 3,5, separiamo in una ciotola e portiamo al freddo
PASTA CHOUX
Mettere nel bicchiere l’acqua, il latte, il burro a dadini, il sale e lo zucchero,
5 minuti / 100°/ velocità 1
aggiungere la farina, senza mettere il bicchiere,
20 secondi / velocità 4
Togliamo il vetro dalla macchina, circa 10 min in modo che la temperatura scenda un po’.
Mettiamo il bicchiere nella macchina, e, a velocità 5, aggiungiamo le uova una per una, fino a incorporare la prima, non aggiungiamo la successiva, quindi programmiamo
30 secondi / velocità 5
Mettiamo carta da forno sulla base dello stampo, e ai lati con spray distaccante o burro, versiamo l’impasto diviso tra i due stampi (io ne ho solo uno e cuocio a parte), distribuiamo l’impasto, in modo che non sia uniforme , ma faremo una specie di volute, simulando così i FIORDI NORVEGESE, inforniamo, forno preriscaldato a 210°, scaldiamo su e giù, per 15 minuti / poi abbassiamo la temperatura a 180°, e cuociamo per altri 15/ 20 min. S
Aggiungere e lasciare raffreddare su una gratella
ASSEMBLAGGIO DELLA TORTA
Mettiamo ad idratare la gelatina in acqua fredda (6/8 min)
Tiriamo fuori dal frigo la pasticcera, mettiamo la farfalla sulle lame, capovolgiamo il bicchiere, andiamo a mantecare (ammorbidirlo),
40 secondi / velocità 4 .
Scolare la gelatina e scaldarla in una ciotola per pochi secondi, giusto il tempo che si sciolga. Mettiamo in un’altra ciotola, 2 o 3 cucchiai di pasta frolla, a questa aggiungiamo la gelatina sciolta, togliamo. Ora lo versiamo nel bicchiere, 10 secondi / velocità 4
versiamo in una ciotola.
Stiamo aggiungendo la panna montata, poco alla volta e con movimenti avvolgenti (dall’alto verso il basso). Abbiamo già pronta la nostra crema diplomatica
Adagiamo nello stampo un disco di pasta choux come base, rivestiamo i lati con acetato, in mancanza, con carta da forno. Rovesciamo la crema, lasciandone un po’
Lisciare, posizionare l’altro disco di choux, riempire questo precedentemente sotto, i buchi che sono rimasti vuoti con la crema riservata. Ora lo giriamo e lo posizioniamo sopra la crema. Portiamo al freddo, circa 6/8 ore. Quindi, sformiamo e cospargiamo di zucchero a velo sulla superficie